• Cerca:
  • Categoria:
  • Marca:
  • Periodo:
  • Avanzate...
Le notizie di Adessopedala.com

2016-07-06 11:41:02 - News
Alta Valtellina Bike Marathon il 30 luglio 2016



Torna il prossimo 30 luglio l’Alta Valtellina Bike Marathon, il sogno di chi ama la velocità, l’adrenalina e la natura incontaminata. Due i percorsi, il Marathon (95 km con un dislivello di 3.500 metri) e il Classic (65 km con un dislivello di 2.500 metri) attraverso il paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale dello Stelvio. Per i bambini, appuntamento con la “Marathon Kids” il 31 luglio.

Profondi laghetti blu, centri storici millenari e lo splendido panorama delle Alpi della Valtellina: ecco gli ingredienti dell’Alta Valtellina Bike Marathon. I due percorsi quest’anno offrono nuovi itinerari ancor più spettacolari, che condurranno i partecipanti attraverso la Valdidentro, fino a raggiungere Livigno e Valdisotto.

Gli atleti del percorso Marathon partiranno dall’Alta Valtellina Bike Village, a Isolaccia Valdidentro, per dirigersi verso le Torri di Fraele, a 1.930 metri di altitudine; dopo pochi minuti, si troveranno davanti gli splendidi laghi di Cancano. Dopo aver costeggiato il primo dei due grandi bacini idrici, i corridori affronteranno il Passo Trela ​​e il lago di Livigno fino a uno dei punti più alti del percorso, il Passo Alpisella (2.350 m). Da qui, inizierà la discesa verso la diga di San Giacomo, dove gli atleti potranno rilassare un po’ i muscoli prima di affrontare la salita di 4 km fino alle Bocchette di Trela ​​(2.350 m).

L’avventuroso tratto in discesa in Val Vezzola darà a tutti i freerider una scarica di adrenalina. Il percorso si snoda in un continuo saliscendi, dalla Val Viola alla Val Verva. I corridori dovranno affrontare delle sezioni particolarmente tecniche per alcuni chilometri fino all’Alpe Boron, dove si gode una splendida vista sul passo di S. Colombano, a un’altitudine di 2.320 metri. Da questo punto, bisognerà lasciar andare i freni e lanciarsi in discesa per raggiungere il traguardo a Isolaccia.

Il percorso Classic di 65 km si differenzia dal Marathon perché non transita sul passo Trela e passo Alpisella: la parte più alta è alle Bocchette di Trela, ma i partecipanti potranno comunque divertirsi lungo i laghi di Cancano e nella spettacolare discesa verso la Val Vezzola. E per i piccoli ciclisti del futuro, dai 4 ai 12 anni, l’appuntamento è con la "Marathon Kids", il 31 luglio.

Nei giorni precedenti la gara appuntamento con le Bike Adventure: giovedì protagonista la zona della Valfurva con le vette del Gruppo Ortles-Cevedale (35 km per 1.580 metri di dislivello). Venerdì invece gli appassionati di mountain bike potranno scoprire la regione tra Valdidentro e Valdisotto (19 km per 760 metri di dislivello).


Torna alla lista delle notizie



Fonte: Alta Valtellina Bike Marathon



LE VETRINE DI ADESSOPEDALA





ALTRI MERCATINI