2010-09-07 13:18:55 - News
11 e 12 settembre: Fiera delle vacanze in bici a Levico Terme
Dopo due edizioni, svoltesi ad Arco, LA FIERA DELLE VACANZE IN BICI si sposta a LEVICO TERME. L’appuntamento è fissato per i giorni 11 e 12 settembre 2010 al Palalevico.
La manifestazione intende proporre al pubblico le novità del settore bici, con particolare riferimento alla mountain bike, all’abbigliamento ed alle attrezzature del settore, nonché le proposte e le offerte che le Aziende di promozione turistica, i Consorzi di commercializzazione ed i singoli hotel hanno preparato per gli amanti delle bici e per chi ama trascorrere periodi di vacanza all’insegna dello sport delle due ruote.
Accanto al padiglione espositivo, la manifestazione sarà arricchita di incontri e convegni.
SABATO 11 SETTEMBRE:
- Ore 9.30 - Apertura dei padiglioni espositivi
- Ore 9.30 - Partenza dell’escursione guidata per gli appassionati di mountain bike
- Ore 10.00 - Cerimonia inaugurale
- Ore 10.30 - Convegno nazionale “ Se la Cooperazione incontra il turismo : esperienze, opportunità, sfide “
LANFRANCO MASSARI, presidente nazionale Federcultura MAURIZIO FORCHINI, presidente Consorzio Italia Holiday FABRIZIO POZZOLI, Presidente Cooperativa Betania GIULIA DALLA PALMA, direttrice Azienda Turismo Val di Non, Trentino Coordina i lavori STEFANO RAVELLI, consulente turistico
- Ore 11.30 – L’on. GIACOMO SANTINI, già cronista Rai al Giro d’Italia, intervista FRANCESCO MOSER
- Ore 12.00 - Presentazione del Progetto “Le ciclabili del Po” – PALMIRO DONELLI – Sistema turistico Po di Lombardia ( Province di Mantova, Pavia, Lodi e Cremona)
- Ore 14.00- All’interno del Palalevico percorsi didattici di Mountain Bike per bambini e ragazzi a cura del Centro Nazionale Tridentum Bike
- Ore 15.00 - Presentazione del libro “Gibo d’Italia – GILBERTO SIMONI, Una vita in Giro “ – scritto dal giornalista trentino PIETRO GOTTARDI Sarà presente GILBERTO SIMONI, il campione trentino vincitore tra l’altro di due Giri d’Italia ( 2001 e 2003 )
- Ore 16.00- “Bicicletta in montagna: risorsa per il benessere e la salute – Un approccio innovativo alla tipizzazione dei percorsi ciclabili pedemontani” - dott. ALESSANDRO ROSPONI specialista in medicina dello sport e collaboratore per l’area medicina sportiva del Centro Ricerche per lo Sport, Montagna e salute dell’Università Verona con sede a Rovereto
- Ore 16.30 - Presentazione della ricerca “ CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN TRENTINO “ – Interviene il dott. GIANFRANCO BETTA Direttore dell’Osservatorio provinciale per il turismo della Provincia Autonoma di Trento
- Ore 17.00 - Presentazione dei Progetti “Bici Doc” e “Pergine Bike Station” Intervengono : Sen. Giacomo Santini Alessandro Olivi, Assessore artigianato Provincia di Trento Marina Taffara, vicesindaco di Pergine Paolo Caspani, dirigente dell’Istituto tecnico industriale “ M.Curie” Luigi Bertacco, direttore della Comunità San Patrignano di Pergine Valsugana
- Ore 19.00 – Chiusura dei padiglioni espositivi
DOMENICA 12 SETTEMBRE:
- Ore 9.30 – Apertura degli spazi espositivi
- Ore 10.00-13.00 - All’interno del Palalevico percorsi didattici di Mountain Bike per bambini e ragazzi a cura del Centro Nazionale Tridentum Bike di Trento
- Ore 10.00 LE GIORNATE DEL TURISMO EUROPEO – Convegno sul tema “ L’abbinata vincente turismo e cultura : regioni a confronto “ PINA SPAGNOLELLO – Fiab ( Fed. Italiana amici della bicicletta) LUIGI BALDANI – Direttore Circuito Città d’Arte RAFFAELE VITULLI, Cooperativa Arte Zeta Matera EMANUELE MONTIBELLER, Arte Sella, Trentino MARIA RAUZI, Telaio Brescia Coordina i lavori STEFANO RAVELLI consulente turistico
- Ore 11.00 - Presentazione delle piste ciclabili del Trentino dott. ROMANO MASE’, dirigente del Servizio Conservazione della natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia di Trento arch MARCELLO PALLAORO direttore dell’Ufficio piste ciclopedonali della Provincia di Trento
- Ore 11.30 – Presentazione della cicloguida “ Trentino in bicicletta “ a cura del Gruppo 2 Ruote Arcobaleno del Trentino
- Ore 12.00 – Presentazione dell’offerta turistica della Provincia di Varese A cura dell’Agenzia del turismo di Varese
- Ore 12.30 - Degustazione prodotti tipici del Trentino
- Ore 14.30 - All’interno del Palalevico percorsi didattici di Mountain Bike per bambini e ragazzi a cura del Centro Nazionale Tridentum Bike
- Ore 14.30 - Presentazione del progetto Mountain & Garda Bike A cura delle Aziende turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi – Ingarda Trentino, Rovereto-Vallagarina, Consorzio turistico Valle di Ledro
- Ore 15.00 - Racconto di un cicloviaggio di una famiglia trentina da Pergine a Roma – a cura di LAURA ZANETTE
- Ore 15.30 - Presentazione delle opportunità turistiche della Regione Puglia – Interviene il dott. VITO FERRANTE dirigente Assessorato
- Ore 16.00 – Montagna e bici - ANNA FACCHINI presidente della Commissione tutela ambiente montano della Sat
- Ore 19.00 - Chiusura dei padiglioni espositivi
ALTRI APPUNTAMENTI:
Sabato 11 settembre: escursione guidata in mountain bike per scoprire il territorio e le sue bellezze.
Si tratterà di un’ escursione facile lungo strade immerse nei boschi circostanti il lago di Levico.
Ecco in sintesi il percorso:
Partenza alle ore 9.30 dal Palalevico con soste successive al Centro Visitatori della Cooperativa Sant’Orsola di Pergine Valsugana (breve visita e assaggio di prodotti), ai laghetti di Pergine ed al castello di Pergine. Rientro al Palalevico verso le 12.30/13.00 L’escursione sarà guidata ed accompagnata dai Maestri di Tridentum Bike di Trento, diplomati alla Scuola Nazionale Maestri Mountain Bike A.M.I. Per chi non disponesse di bici e casco (obbligatorio) c’è la possibilità di noleggiare il tutto (costo 14,00 euro).
E’ necessario iscriversi compilando il modulo di adesione
Il modulo compilato potrà essere inviato via fax 0461 221308 oppure in e-mail info@mitoeventi.it
AREA GIOCHI PER BAMBINI
All’interno della Fiera, sia sabato che domenica, sarà aperta un’area bike per bambini che vorranno provare divertendosi vari tipi di mini biciclette
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
Grazie alla collaborazione della Strada del vino e dei sapori di Trento e della Valsugana domenica 12 alle ore 12.30 sarà possibile degustare i prodotti tipici della zona con polenta e contorni. * Per motivi tecnici non è escluso che il programma possa subire qualche leggera variazione
Torna alla lista delle notizie
Fonte:
GPer informazioni mountainbike-expo.it